Consigli personalizzati

Hai sviluppato la passione per la sostenibilità ambientale? Allora fai il passo successivo: una consulenza su misura. 

Scegliere un consulente: cosa cercare?

Se l’obbiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale della propria casa e migliorare il comfort termico, è consigliabile affidarsi a una persona esperta di efficientamento energetico. Oltre a conoscere la fattibilità tecnica, una consulenza completa fornisce anche una visione delle possibilità legali e finanziarie per la tua situazione. Il consulente lavorerà sui seguenti aspetti:

  • Approfondimento su quali misure sono adatte alla vostra proprietà; 
  • Un elenco dei vantaggi e delle aree di interesse delle misure consigliate;
  • L'investimento, il periodo di recupero e il risparmio sui costi energetici;
  • I risparmi previsti sul consumo di elettricità e gas;
  • Cosa è importante per la conservazione del valore storico dell'immobile;
  • Quali permessi sono necessari;
  • Possibilità di finanziamento e possibili sovvenzioni.

Come muoversi?

Il primo passo sta nel trovare un professionista che abbia una conoscenza sia della ristrutturazione che dell’efficientamento energetico degli edifici o delle abitazioni. Suggeriamo di dare importanza  ai seguenti aspetti: 

  • Ente indipendente;
  • Conoscenza delle tecniche di efficientamento energetico e ristrutturazione;
  • Possibilità di progetti su misura e personalizzabili;
  • Consulenza integrale; soppesando i differenti interventi di efficientamento energetico valutandone la compatibilità e l’indipendenza;
  • Livello di dettaglio; in modo che le misure tengano conto degli aspetti legali, finanziari e tecnici.  

Una volta scelto il professionista, dovrà recarsi presso l'edificio o l'abitazione per effettuare una valutazione in loco. Durante la visita effettuerà un'analisi dettagliata dell'edificio o dell'abitazione, ponendo domande sul suo utilizzo e sull'eventuale storia di ristrutturazioni. Può essere utile raccogliere il maggior numero possibile di informazioni prima della visita, come:

  •  Planimetria e progetti dell’immobile;
  • Informazioni sui consumi annuali di luce e gas;  
  • Informazioni sulla manutenzione dell’immobile;
  • Se presente, un documento che descriva precedenti interventi di ristrutturazione o eventuali pianificati;
  • Dettagli di contatto di appaltatori e tecnici (in relazione alla storia della ristrutturazione).

 
Sulla base della valutazione dell'edificio e delle informazioni fornite, riceverete una consulenza personalizzata. Questi saranno elaborati in un rapporto completo, che vi aiuterà a compiere i prossimi passi, che sono descritti qui Simulatore ristrutturazione .

 

I Consigli di Altroconsumo

Ti aiutiamo a rendere luoghi speciali più sostenibili

Altroconsumo può aiutarti con consigli e indicazioni per una ristrutturazione sostenibile. I nostri esperti hanno anni di esperienza su come migliorare l’efficienza energetica delle case. Crediamo che ogni proprietà meriti un approccio unico e che la sostenibilità ambientale necessiti una strategia personalizzata.

La consulenza parte dai vostri desideri e da eventuali problemi riscontrati nell’abitazione, come l'elevato consumo energetico o problemi di regolazione termica. Il professionista esaminerà l'intero edificio, controllando ogni punto, dal seminterrato al sottotetto. Il risultato è una consulenza su misura con indicazioni di sostenibilità che potrai attuare migliorando l’efficienza della tua casa. La consulenza contiene anche una panoramica delle sovvenzioni e dei finanziamenti previsti, dei periodi di recupero, dei costi, dei benefici, dei risparmi energetici, dell'impatto ambientale e delle normative da tenere in considerazione. 

Per saperne di più, consulta il nostro sito web o contattataci.