Come fare

Vuoi ridurre l’impatto ambientale della vostra casa? Vuoi migliorare il tuo comfort e risparmiare sulla bolletta? In questa pagina puoi trovare informazioni su come sfruttare la piattaforma,prima di implementare nuove soluzioni.

Come si affronta il processo per migliorare lo stato della propria abitazione utilizzando la piattaforma?

Tutto inizia selezionando valide fonti di informazione e consulenti e professionisti competenti. Cerca le seguenti caratteristiche:

  • Organizzazione indipendente;
  • Competenza tecnica
  • Capacità di personalizzare la propria situazione;
  • Consulenza integrata e dettagliata;

 

Cosa cercare in un professionista specializzato?
Se si vuole effettuare una ristrutturazione completa di un vecchio edificio, è consigliabile affidarsi a un professionista con conoscenze tecniche in materia di efficientamento energetico e aggiornato sulla normativa attuale. Oltre a una prospettiva sulla fattibilità tecnica delle misure, una consulenza completa fornisce anche una visione delle possibilità legali e finanziarie per la vostra situazione. Sono da considerare i seguenti punti:

  • Informazioni sulle misure adatte al vostro immobile;
  • Un elenco dei vantaggi e delle aree di interesse delle misure consigliate;
  • Il miglioramento del comfort e altri impatti associati alle misure da implementare;
  • L'investimento, il periodo di ammortamento e il risparmio sulla bolletta energetica;
  • Il miglioramento previsto nella valutazione della certificazione energetica dopo la ristrutturazione;
  • Attenzione alla conservazione del valore storico dell'immobile;
  • I permessi necessari durante la ristrutturazione;
  • Le possibilità di finanziamento, il sostegno disponibile e le agevolazioni fiscali.

 

Durante la consulenza da parte di un ente, una società o una persona, è probabile che dobbiate fornire ulteriori informazioni sulla vostra casa o sul vostro edificio. È molto utile raccogliere in anticipo alcune informazioni, tra cui:

  • Piani e disegni dell'immobile;
  • Ultimo anno di bollette dell'energia, del gas e dell'acqua;
  • informazioni tecniche sul numero e sul tipo di apparecchiature che consumano energia;
  • Se presente, un rapporto di manutenzione delle apparecchiature;
  • Se presente, un documento che descriva i lavori di ristrutturazione precedenti o previsti;
  • Se presenti, i recapiti degli appaltatori e dei tecnici che lavorano nell'edificio.

 

Ricordate che la consulenza parte da ciò che volete fare e dai problemi che volete risolvere, come l'elevato consumo energetico, il disagio termico o il rumore esterno. Inoltre è necessario esaminare l'intero edificio e verificarne la costruzione e le prestazioni energetiche, dal seminterrato al sottotetto. Il risultato dovrebbe essere una serie di misure personalizzate da attuare per ottenere il miglior risultato in quanto ad efficientamento energetico. La consulenza deve contenere anche una panoramica delle sovvenzioni e dei finanziamenti pertinenti, dei periodi di ammortamento, dei costi, dei benefici, dei risparmi energetici, dell'impatto ambientale e delle normative da tenere in considerazione. Dopo la consulenza, si può procedere all’esecuzione delle misure e si deve garantire che il risultato conforme a quanto previsto.